CELLE DI CARICO

La cella di carico è il fulcro di qualsiasi sistema di pesatura, in quanto converte la forza fisica applicata su di essa in un dato di peso visualizzabile su un display.

Le celle di carico possono essere analogiche o digitali. Nel caso delle celle analogiche, il dispositivo risponde alle sollecitazioni con un segnale in millivolt (mV), che viene letto e convertito dal visualizzatore di peso. Le celle digitali, invece, inviano un segnale di peso già convertito in digitale. Il vantaggio delle celle digitali risiede nella possibilità di monitorare parametri aggiuntivi, come la temperatura di esercizio o lo stato di salute della cella stessa.

CELLE DI CARICO: IL CUORE DELLA PESATURA INDUSTRIALE

Le celle di carico sono disponibili in diversi materiali, tra cui acciaio inox, alluminio e leghe d’acciaio ad alta resistenza, e possono essere protette da acqua e polvere fino al grado IP69K. La loro forma varia in base all’applicazione e comprende configurazioni cilindriche, ad “S”, o rettangolari.

Per facilitarne l’identificazione, le celle di carico vengono suddivise in macrocategorie funzionali, tra cui:

  • portate da 300Kg a 10.000Kg
  • Classe di precisione fino a C6
  • Cella in acciaio inox, IP67, IP68 IP69K
  • Certificabili Atex
  • Piastre e accessori inox
  • Portate da 50Kg a 100.000Kg
  • Classe di precisione fino a C4
  • Cella in acciaio inox, IP67, IP68
  • Certificabili Atex
  • Piastre e accessori inox
  • Portate da 20.000Kg a 50.000Kg
  • Classe di precisione fino a C6
  • Cella in acciaio inox, IP67, IP68, IP69K
  • Certificabili Atex
  • Analogiche o Digitali
  • Portate da 5Kg a 600Kg
  • Classe di precisione fino a C6
  • Cella in acciaio inox, IP67, IP68 IP69K
  • Certificabili Atex
  • Piastre e accessori inox
  • Portate da 100Kg a 10.000Kg
  • Classe di precisione fino a C6
  • Cella in acciaio inox, IP67, IP68 IP69K
  • Certificabili Atex
  • Piastre e accessori inox
  • Accessori a trazione di sicurezza
  • Portate da 600g a 3Kg
  • Classe di precisione al millesimo di grammo
  • Cella in acciaio inox, IP65
  • Piastre e accessori inox

FUNZIONAMENTO TECNICO: MECCANICA ED ELETTRONICA IN SINERGIA

Le celle di carico operano in trazione o compressione e sono composte da due elementi principali: un corpo meccanico che subisce una deformazione proporzionale alla forza applicata e un estensimetro elettronico che misura questa deformazione. L’interazione tra i due elementi deve rimanere nella zona elastica del materiale, garantendo che la deformazione sia reversibile.

Gli estensimetri sono collegati attraverso un circuito noto come ponte di Wheatstone, che amplifica e rileva i piccoli cambiamenti nella resistenza elettrica. Il ponte genera un segnale di tensione proporzionale alla deformazione, che viene poi inviato al visualizzatore di peso per essere convertito in un dato leggibile.

milano-bilance-cella-di-carico

APPLICAZIONI UNIVERSALI NELLE INDUSTRIE

La cella di carico è il cuore di ogni bilancia moderna, che si tratti di una pesa a ponte, una piattaforma o una bilancia da banco. Grazie alla sua capacità di trasformare un impianto in un sistema di pesatura, trova applicazione in tutti i settori industriali. Nel settore impiantistico, in particolare, viene integrata in sistemi complessi e avanzati, come impianti di dosaggio e linee di produzione automatizzate, offrendo soluzioni di pesatura precise e affidabili.

Innovazione al centro del peso

Le nostre celle di carico combinano innovazione e affidabilità per darti strumenti certificati e funzionali, perfetti per ogni tipo di sistema industriale o personalizzato.

Assolutamente no, l’installazione meccanica ed elettronica delle celle di carico va eseguita da personale specializzato. Inoltre, in seguito all’installazione, il sistema andrà calibrato.

La portata massima di un sistema, per una questione di sicurezza e di affidabilità, va sempre considerata come la somma delle portate delle celle di carico meno la portata massima di una cella di carico. Non è mai consigliato utilizzare un sistema di pesatura al limite della propria portata.

La classe di precisione di una cella di carico definisce la sua accuratezza, stabilità e affidabilità nella misurazione. Questo parametro è essenziale per scegliere la cella giusta in base all’applicazione, poiché influisce su caratteristiche come l’errore massimo ammissibile, la risoluzione e la ripetibilità.

Dipende dalla geometria e dalla dimensione della stessa. Potrebbero essere necessarie 3, 4 o più celle di carico.

UN'AMPIA GAMMA DI SOLUZIONI CERTIFICATE

Milano Bilance ti offre una gamma completa di soluzioni di pesatura, progettate con attenzione ai dettagli e certificate per garantire precisione, affidabilità e durata nel tempo. Ogni prodotto nasce dall’esperienza e dalla competenza maturata negli anni, per soddisfare le esigenze dei clienti in diversi settori industriali. Esplora tutte le nostre altre proposte e scopri come possiamo supportarti con tecnologie innovative e soluzioni su misura.

Hai bisogno di informazioni?

Contattaci

Dite addio alle lunghe attese: per qualunque necessità contattateci, vi garantiamo risposte rapide e interventi tempestivamente organizzati.

ASSISTENZA

COMMERCIALE